mercoledì 26 ottobre 2011

invito per gli autori

per poter postare sul blog
dovete essere invitati 
pertanto ho bisogno che mi inviate sulla mia casella di posta di facoltà un elenco dei vostri indirizzi e-mail
in modo da potervi invitare appunto, come autori

lunedì 24 ottobre 2011

modello metodologico

1. MAPPATURE_CAMPIONATURE
    consistenza del fenomeno


2. LETTURE CRITICHE
    la scala del fenomeno micro_macro


3. STRATEGIE OPERATIVE
    definizione dei modelli procedurali


4. ABACO
    sistematizzazione di tutte le possibilità operative_soluzioni_casi studio


5. PROGETTO 

schema generale di ricerca

programma generale TesLa[b]

Università degli studi di Genova Facoltà di architettura

Massimiliano Giberti

TesLa[b]                                       24_10_2011
Laboratorio di Laurea Magistrale in Architettura

 

 

ipotesi

 



definizione del campo


La Tesi di Laurea sta assumendo un valore centrale nell’iter formativo degli studenti della Laurea Quinquennale in Architettura. Dimostrazione ne è il fatto che nella nuova offerta formativa i crediti riservati alla Tesi sono stati incrementati. L’impegno profuso dai laureandi ed il tempo effettivamente impiegato per svolgere ricerche e progetti attestato intorno ai 6-8 mesi di media, per tesi di progettazione, è assolutamente equiparabile a quello di un laboratorio monografico. La Tesi di Laurea rappresenta per i candidati un’occasione unica di applicare per la prima volta competenze e capacità specifiche ad una ricerca scientifica. Il panorama Italiano ed Europeo delle scuole di Architettura presenta una ricca offerta di laboratori dedicati ai laureandi, capaci di coordinare le ricerche e di fornire strumenti critici di indagine e di lettura utili per lo sviluppo delle tesi stesse. I ricercatori afferenti all’aerea della progettazione all’interno della Facoltà di Architettura di Genova coordinano da anni Tesi di Laurea in Progettazione coniugando gli aspetti operativi della disciplina con una componente sperimentale e di indagine critica nei settori dell’urban design, dell’architettura e del landscape design.

obiettivi e metodi

TesLa[b] è un laboratorio di Tesi coordinato dai ricercatori afferenti alle discipline del progetto all’interno della Facoltà di Architettura. La struttura ha come obiettivo quello di coordinare tesi singole e di gruppo, fornendo agli studenti strumenti critici ed operativi utili alla redazione dei lavori di ricerca e dei progetti conseguenti. Ogni docente proporrà linee di ricerca e metodi di indagine che andranno ad integrarsi e definirsi rispetto alle finalità di ciascuno specifico lavoro di Laurea. Il laboratorio è strutturato attraverso revisioni singole e collettive, seminari di approfondimento coordinati dai singoli docenti e momenti di confronto fra i tesisti con esposizione dei propri lavori.
Gli obiettivi primari di TesLa[b] sono: fornire strumenti critici e di ricerca ai laureandi, garantire agli stessi un percorso strutturato di avvicinamento alla Laurea attraverso metodi e tempistiche certi, agevolare i laureandi stessi nell’interfacciarsi con il mondo del lavoro, favorendo incontri e scambi (documentazione, bibiliografie, progetti) con studi professionali e realtà operanti nel mondo dell’architettura e della costruzione, promuovere la pubblicazione e diffusione delle tesi attraverso accordi e convenzioni con Case Editrici e Sponsor interessati alle tematiche sviluppate dalle tesi stesse

docenti e gruppo di ricerca
Viene costituito un gruppo di ricerca ad hoc, strutturato intorno alle figure di alcuni ricercatori della Facoltà di Architettura di Genova, che si potrà avvalere di contributi di professionisti ed esperti nei vari settori applicativi che le tesi affronteranno, attivando una serie di studi ed analisi specifici condotti dai laureandi della Facoltà. L’impostazione organizzativa rispecchia quella messa in campo da OMA, Rem Koolhaas con la Harward Design School per la collana Project on the city edita da Taschen: tesi di laurea, coordinate dagli autori che vanno a costituire altrettanti capitoli di una serie di pubblicazioni. L’idea di fondo è quella di coniugare la capacità di ricerca e lettura critica dell’Università con l’impostazione operativa dei professionisti del settore.
Esistono forme di convenzione tra enti privati e Università che consentono di regolamentare in modo agevole e assolutamente flessibile tutti i caratteri di una collaborazione come questa.
risultati attesi
Il successo di TesLa[b] è intrinsecamente legato alla applicabilità in casi operativi concreti dei modelli di studio e di procedura delineati da ogni Tesi di Laurea; la constatazione del fatto che esista un vuoto formativo da colmare implica la necessità di un lavoro approfondito negli ambiti della critica architettonica, della costruzione, dello sviluppo immobiliare, delle tecnologie a basso contenuto di specializzazione, dell’ambiente: tutti sbocchi concreti per TesLa[b].
Se il progetto didattico funzionerà come testimonianza del fatto che sia possibile applicare la ricerca ad una serie di tesi di laurea, l’eventuale sbocco editoriale diventerà uno strumento efficace di verifica e divulgazione delle metodologie sperimentate. TesLa[b] intende coniugare capacità e sensibilità differenziate, proprie delle diverse attitudini dei ricercatori coinvolti, per convogliarle in un’esperienza didattica di alto livello, in grado di valorizzare la tesi di laurea come momento di alta formazione, propedeutico all’ingresso nel mondo professionale o in quello accademico.

Massimiliano Giberti
Alessandro Valenti
Giovanni Galli